Il 15 febbraio ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, International Childhood Cancer Day – una data scelta dall’Organizzazione Mondiale della Salute e indetta a livello mondiale dalla più grande rete di associazioni di genitori di bambini e adolescenti malati riuniti nel network “Childhood Cancer International”, e in Italia dalla federazione nazionale delle associazioni di genitori riunite nella Fiagop di cui A.R.O.P. è associata. A causa delle stringenti norme anti Covid il programma di questa ventesima edizione si annuncia virtuale e ben distanziato, in quanto è un dovere per noi adeguarci alle misure di prevenzione e contenimento. Non possiamo che augurarci che si possa uscire presto da questa bolla surreale e di tornare al più presto alla “normalità” di una relazione quotidiana non filtrata dallo schermo di un tablet, che, per quanto utile, non potrà mai sostituire un abbraccio reale.
Il sangue è un dono prezioso nei momenti più difficili delle terapie oncologiche! Aderisci all’iniziativa!
A.R.O.P. in tal senso, dal 15 fino al 28 febbraio, aderisce nell’iniziativa finalizzata alla raccolta di sangue, plasma e piastrine e alla sensibilizzazione alla donazione, dal nome “Ti voglio una sacca di bene”, con l’invito a tutta la cittadinanza a recarsi presso i centri trasfusionali dei territori di appartenenza. Il donatore è invitato a scattarsi un selfie nel corso della donazione per poi condividerlo sui social, utilizzando gli hashtag #unasaccadibene#iodono
Per quanto concerne l’iniziativa green e solidale “Diamo radici alla speranza. Piantiamo un melograno”, il cui frutto è il simbolo della federazione, per quest’anno proponiamo di riprodurre una pianta di melograno da una talea oppure un video-foto ricette a base della salutare melagrana. Il frutto del melograno, con i suoi chicchi uniti tra loro, simboleggia l’alleanza terapeutica fra medici, famiglia, paziente, associazioni di genitori, l’unione di tutti contro il cancro infantile.
Cartolina-Una-Sacca-di-Bene_Nazionale-1